L’isola che non c’era… on summer

Update: l’incontro di presentazione dell’iniziativa con apertura delle iscrizioni si terrà martedì 5 giugno 2012 alle ore 17.30 presso l’auditorium della scuola secondaria L. C. Farini in via Populonia 11.

L’isola che non c’era… on summer consiste in una proposta ricreativo-culturale da svolgersi nel periodo estivo (nelle settimane immediatamente successive alla chiusura dell’anno scolastico), rivolta ad alunni della scuola secondaria di I grado. Promotore dell’iniziativa è questo istituto in collaborazione con ASP IRIDeS e con il patrocinio del Comune di Bologna, Quartiere Savena.

Le attività proposte sono molteplici e tutte attinenti l’offerta formativa dell’istituto, di cui rappresentano un ampliamento e un prolungamento in una situazione e una modalità distensive e divertenti e si svolgeranno negli ambienti scolastici e nel giardino Vittime della Uno bianca, con possibilità di alcuni spostamenti sul territorio urbano.

La finalità è quella di offrire ai ragazzi un’occasione di crescita culturale ed educativa nel periodo estivo, un momento dell’anno in cui normalmente le attività scolastiche sono terminate e i ragazzi hanno quindi davanti molto tempo libero non sempre sfruttato al meglio anche per mancanza di proposte ricreative e formative adatte alle loro esigenze.

I destinatari di questa offerta sono gli alunni in età 11-14 anni residenti nel territorio del Quartiere Savena, con precedenza per gli iscritti della scuola secondaria di I grado L. C. Farini.

Le attività copriranno 6 settimane, dal 18 giugno al 27 luglio, da lunedì a venerdì, con orario 8.30 – 16.30.

La struttura giornaliera prevede:

  • 5 ore di laboratori/attività strutturate condotti da esperti;
  • 3 ore per gioco libero, pasto, merende.

I ragazzi saranno sempre seguiti da educatori.

I laboratori, destinati a rotazione a gruppi di ragazzi, rientreranno nelle seguenti tipologie:

  • ambiente ed energie rinnovabili;
  • attività sportive varie (come orienteering, frisbee, aquiloni, ping pong,…)
  • attività ludico-espressive in lingua inglese;
  • manualità;
  • dama e scacchi;
  • attività espressive (cinema, fumetto, creta);
  • giocoleria e arti di strada.

Le attività settimanali avranno una struttura modulare, in modo da poter essere svolte anche da chi si iscrivesse nelle ultime settimane e da non rappresentare una ripetizione per chi si iscrive a tutte.

Grazie al finanziamento dell’ASP IRIDeS, per l’iscrizione settimanale verrà richiesta una quota minima che è in via di definizione ma sarà al massimo di 20,00 euro.

Il pranzo potrà essere al sacco o da prenotare a ditta fornitrice (nel secondo caso il costo giornaliero sarà di circa 5,00 euro).

Considerato il carattere sperimentale dell’iniziativa, ed al fine di ottimizzare l’organizzazione delle sei settimane si richiede alle famiglie di compilare la relativa dichiarazione di interesse e di restituirla al docente coordinatore di classe entro lunedì 14 maggio 2012. Successivamente sarà inviato il regolare modulo di iscrizione.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.