Il nostro istituto aderisce a Musicascuola, un progetto per la diffusione della pratica musicale nelle scuole primarie e secondarie (di I e II grado) di Bologna e provincia, promosso dall’Associazione Musicaper di Bologna in collaborazione con l’U.S.R. per l’Emilia Romagna – Ufficio IX Ambito Territoriale Provinciale di Bologna, il Conservatorio G.B. Martini, la Fondazione Zucchelli, il Comune di Bologna – Quartiere San Vitale.
Sarà possibile iscriversi compilando il modulo online predisposto dall’Associazione Musicaper.
Nel nostro istituto sarà possibile, se ci saranno iscritti, studiare pianoforte, chitarra acustica ed elettrica, violino, flauto traverso, basso elettrico e batteria. Le lezioni di basso e chitarra sono riservate agli alunni della scuola secondaria; mentre alle restanti lezioni potranno partecipare anche quelli della scuola primaria. I docenti saranno musicisti diplomati e/o con esperienza professionale di alto livello, selezionati con apposite audizioni.
Sarà possibile per gli alunni interessati svolgere un pacchetto di 3 lezioni di prova, al costo forfettario di 30,00 euro ed in gruppi di massimo 4 alunni, da concordare con gli insegnanti di strumento.
Il prof. Arturo Fornasari curerà un’orchestra della scuola; la prof.ssa Claudia Cesari proporrà un corso di coro. Le iscrizioni a queste due attività verranno invece gestite esclusivamente all’interno della scuola L. C. Farini e la frequenza sarà gratuita.
BUONGIORNO
sarei interessata a questo progetto di musica, ma sarebbe possibile sapere in quali giorni si svolgono queste lezioni??
grazie
Per mio figlio sarei interessata al corso del prof. Fornasari.
È possibile sapere i giorni e gli orari in cui ci sarà?
Grazie.
Rosanna
Relativamente ai 2 corsi del Prof. Fornasari e della Prof.ssa Cesari, vorrei sapere i giorni e gli orari in cui si svolgerebbero.
Grazie
Buongiorno,
il mio corso si svolgerà nel giorno di venerdì dalle 14.30 alle 16, a partire da novembre; il corso della prof.ssa Cesari il lunedì, nello stesso orario.
Le lezioni di strumento saranno principalmente nei pomeriggi di lunedì e mercoledì a partire dalle 14, (essendoci i rientri obbligatori il martedì ed il giovedì) o in giorni ed orari diversi, nell’orario di apertura della scuola, ma andranno concordate con i docenti.
Ricordo che è possibile usufruire di un pacchetto di tre lezioni di prova, al costo forfettario di 30 euro, previa iscrizione sul sito dell’Associazione Musicaper (vedere link nel post principale).
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti,
Arturo Fornasari
p.s. riguardo ai corsi di coro e musica d’insieme, così come per altre iniziative dell’Istituto, dovrebbe esser distribuito a breve un volantino; le iscrizioni per questi due corsi, diversamente da quanto avviene quelli di strumento del progetto Musicascuola, andranno fatte sul sito della scuola.
A.F.
Volevo sapere qual è il repertorio, il genere che verrà proposto dalla prof. Ssa Cesari per il progetto Coro
Grazie
Gentili saluti
Irene
Anch’io sarei interessata ai corsi di musica, ma per i bimbi che frequentano le Don Marella e quindi fanno il tempo pieno, i giorni e gli orari quali sarebbero?
Buongiorno, per quanto riguarda il repertorio del laboratorio di coro mi riservo di definirlo in base al numero degli alunni iscritti e alle loro caratteristiche vocali, in ogni caso la scelta sarà probabilmente orientata su brani ad una o più voci che potranno appartenere al genere moderno (rock, popular, rap……..), alla tradizione popolare del nostro o di altri paesi e/o allo stile classico e antico. Essa sarà legata anche ad un’attività di collaborazione che intendiamo svolgere con il laboratorio strumentale del Prof. Fornasari.
Cordiali saluti,C.Cesari
buon giorno, sarei interessata al corso base di chitarra: la quota associativa va pagata anche per effettuare le 3 lezioni di prova o per l’iscrizione vera e propria?
grazie
Buonasera,
per le date di Marella sto aspettando delucidazioni dalla Dirigente, che incontrerò a breve, forse già domani.
Devo invece rettificare circa la data d’inizio del corso di musica d’insieme che sarà il 5 dicembre (e non a novembre come precedentemente annunciato).
Ricordo infine che il mio corso è rivolto solo agli alunni della secondaria mentre se ci fossero alunni interessati per la primaria sarebbe disponibile il M° Di Gregorio, insegnante di flauto.
A.Fornasari
Buonasera, vorrei chiedere come fare per iscrivere mia figlia Sara di 1 E al corso di musica d’insieme.
C’è un apposito link sul sito della scuola o è sufficiente questa comunicazione?
Grazie.
V. Viapiano Nicosia
Buonasera,
rispondo in ordine agli interventi che non avevo ancora visto:
@Silvia: gli orari dipenderanno anche dallo strumento eventualmente scelto e dall’insegnante, che va contattata/o direttamente per concordare le lezioni di prova; per ora (e molto probabilmente anche in futuro) i bimbi di Marella svolgeranno le loro lezioni di prova alle Farini; la preside ha autorizzato alcuni prolungamenti di orario nei giorni di lunedì e mercoledì ma bisogna vedere se gli insegnanti hanno ancora posti altrimenti bisogna richiedere ulteriori ‘dilatazioni’;
@Roberta Armuzzi: credo vada pagata comunque ma per questo le consiglierei di rivolgersi alla segreteria dell’associazione musicaper;
@Valeria Viapiano Nicosia: per il corso di musica d’insieme verrà distribuito nei prossimi giorni un volantino in cui dovrebbero comparire anche le istruzioni per l’iscrizione, che so dovrà avvenire online sul sito della scuola (data d’inizio 5 dicembre).
Cordiali saluti,
A.Fornasari
Buongiorno, avrei bisogno di un chiarimento rispetto al PROGETTO CORO: non mi è chiaro se è rivolto anche ai bambini della scuola primaria, in particolare per mio figlio che frequenta la prima ed è interessato a questo ambito.
Se ho capito bene, invece l’orario è dalle 14.30 alle 16.30 il lunedì presso la scuola secondaria Farini, giusto?
grazie per l’attenzione
Chiara Girotti
Buongiorno Signora Girotti, il laboratorio di coro è rivolto prevalentemente agli alunni della scuola secondaria, personalmente non ho problemi a prendere anche alunni della primaria ma di quarta e quinta elementare, in ogni caso se ci fossero molte richieste da parte di genitori di bambini più piccoli possiamo formare un altro gruppo. Le consiglio, se siete interessati, di iscrivere comunque suo figlio, anche perché il corso parte se si raggiunge il numero minimo di iscritti (10).
Cordiali saluti,C.Cesari
L’orario del laboratorio di coro è dalle 14.30 alle 16.C.Cesari