Musicascuola 2015/16

Questo Istituto aderisce a Musicascuola, progetto per la diffusione della pratica musicale nelle scuole di Bologna e provincia.

Promosso dall’Associazione Musicaper di Bologna, in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale – Ufficio V – Ambito Territoriale di Bologna, Conservatorio G. B. Martini – Bologna, Fondazione Zucchelli – Bologna, Comune di Bologna – Assessorato Scuola e formazione, Comune di Bologna, – Quartiere San Vitale.

Progetto Didattico Musicale riconosciuto per l’anno scolastico 2015/16 con determinazione n.4737 del 17/04/2015 della Responsabile del Servizio Istruzione della Regione Emilia-Romagna, di cui alla DGR n. 2254/2009 come modificata dalla DGR n. 2184/2010.

Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna sul progetto INS – Musicascuola Plus.

Il progetto prevede

In orario curricolare, gratuiti:

  • Lezioni concerto di incontro con gli strumenti e la musica
  • Dotazioni alla scuola di strumentazioni musicali
  • Corsi di aggiornamento per docenti

In orario extra curricolare, con contributo delle famiglie richiedenti:

  • corsi individuali di strumento per scuola primaria: pianoforte, violino, flauto traverso, chitarra, batteria
  • corsi individuali per scuola secondaria: pianoforte, violino, flauto traverso, chitarra e chitarra elettrica, basso elettrico, batteria, musica d’assieme

Il progetto, senza fine di lucro e a costo zero per le scuole, si realizza grazie a contributi di enti sostenitori e grazie all’impianto “solidale” che convoglia interamente le quote associative di chi usufruisce dei corsi extracurricolari a sostegno delle iniziative curricolari.

L’incontro-concerto di presentazione del progetto, rivolto ai genitori e alunni di primaria e secondaria, si terrà giovedì 17 settembre 2015, alle ore 17.00, presso l’auditorium della scuola L. C. Farini.

Musicascuola è un progetto finalizzato a promuovere nelle scuole (dalla primaria alle superiori) le valenze educative della pratica musicale, purtroppo quasi del tutto assenti dalla scuola italiana.

Ad esso hanno aderito per l’anno scolastico 2015/16 44 istituti scolastici di Bologna e Provincia.

Perchè è importante la pratica musicale?

Essa sviluppa le funzionalità celebrali dell’emisfero destro, sede della creatività, della fantasia, ma anche della capacità di effettuare nessi, di comprendere significati complessi, quindi indispensabili per tutte le attività di conoscenza.

Sviluppa il coordinamento psicomotorio, migliora l’acquisizione di un metodo di studio personale, sviluppa la capacità di ascolto e di collaborazione, è una opportunità di socializzazione, integrazione, espressione personale, autostima, favorisce l’educazione alla bellezza, all’arte e alla cultura.

Quali attività prevede il progetto Musicascuola su scala provinciale?

Lezioni concerto gratuite in orario curricolare per conoscere da vicino gli strumenti musicali, i diversi generi e stili, le potenzialità espressive e comunicative della musica

Laboratori di coro gratuiti in orario curricolare assegnati alle scuole primarie secondo la graduatoria di adesione

Laboratori di musica d’assieme (in orario extracurricolare, gratuiti ove attivate borse di studio, oppure con contributo delle famiglie)

Corsi di aggiornamento sulla pratica corale gratuiti per docenti delle scuole primarie.

Corsi individuali di strumento o canto in orario extracurricolare (gratuiti ove attivate borse di studio, oppure con contributo delle famiglie richiedenti)

Quali corsi individuali in orario extracurricolare sono attivati presso l’istituto?

  • primaria: pianoforte, violino, flauto traverso, chitarra, batteria
  • secondaria: pianoforte, violino, flauto traverso, chitarra e chitarra elettrica, basso elettrico, batteria, musica d’assieme

Quali sono le quote per i corsi di strumento e canto extracurricolari?

Corso di prova (3 lezioni in compresenza con massimo 4 alunni) euro 30

Corso ordinario:

Quota di iscrizione annuale (che va interamente a finanziare le attività gratuite in orario curricolare) euro 50 (la tessera, valida un anno dalla data di sottoscrizione, consente ai possessori sconti su acquisto di strumenti, concerti, dischi, specificati sul sito)

Per la frequenza è possibile scegliere, in accordo con il docente, fra tre tipologie di lezione, organizzate per moduli di 8 lezioni:

  • “modulo base” (30 minuti individuali o 60 in coppia) euro 120 (15 a lezione)
  • “modulo intermedio” (45 minuti individuali) euro 176 (22 a lezione)
  • “modulo avanzato” (60 minuti individuali) euro 240 (30 a lezione)
  • musica d’assieme (60 minuti collettivi) euro 25 per modulo di 4 lezioni

Come si fa ad iscriversi? (dal 1° settembre 2015)

Accedete al sito dell’Associazione Musicaper, cliccate su Musicascuola, oppure “accesso nuovi utenti”.

Seguendo le facili istruzioni riceverete il vostro account musicascuola, con il quale potrete sempre consultare (anche da smartphone scaricando l’apposita app) il calendario lezioni, la situazione dei pagamenti, le valutazioni dell’alunno, ed esprimere a vostra volta una valutazione sul docente e sul servizio ricevuto.

Per info e assistenza chiamare il 392 9703073 (dall’1 settembre orari lunedì-venerdì dalle 9.00 alle 12.00, dalle 15.00 alle 19.00).

Musicascuola: la ricerca della qualità

Se non c’è qualità non c’è musica e non c’è educazione. Per questo:

  • I docenti sono selezionati attraverso prove pratiche di esecuzione e didattica, aggiornati annualmente per contratto, valutati dalla direzione e dagli utenti.
  • Le retribuzioni dei docenti sono adeguate alla professionalità richiesta, e favoriscono la continuità didattica.
  • Le attività Musicascuola sono inserite nel piano dell’offerta formativa della scuola e tendono ad integrarsi con la vita complessiva dell’istituto.
  • Le metodologie didattiche sono indirizzate a percorsi di apprendimento reali, seguendo i quali gli alunni, pur nell’ambito delle proprie attitudini, possono conseguire autonomia esecutiva, conoscenza del linguaggio musicale e del codice, consapevolezza della struttura e dei risvolti espressivi dei vari generi.

Il progetto completo sul sito dell’Ufficio Scolastico Regionale – Ufficio V – Ambito Territoriale di Bologna.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.