Aggiornamento 04/09: essendo stato raggiunto il limite di capienza dello spazio che ospita il percorso formativo, le iscrizioni sono state chiuse. Chi si è iscritto riceverà una email dagli uffici di segreteria dell’istituto. Nella email è indicato se la richiesta di iscrizione è stata accettata o meno. Pertanto, gli iscritti sono invitati a controllare la posta elettronica.
L’AGFA (Associazione Genitori con Figli Audiolesi), sezione di Bologna di FIADDA, che promuove l’inclusione delle persone sorde nella società attraverso l’apprendimento della lingua orale e scritta, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo 12 di Bologna, Centro Territoriale per l’Handicap per l’Ambito 3 e Centro di Documentazione Regionale per la disabilità promuovono il corso di formazione/aggiornamento in oggetto rivolto ad insegnanti curricolari e di sostegno, ad educatori ed altre figure professionali eventualmente interessate, condotto da Anna Orato, pedagogista e formatrice sul territorio nazionale e collaboratrice dell’Università di Bologna – Facoltà di Scienze della Formazione.
Il progetto risponde ai bisogni specifici di classi nelle quali, per svariati motivi, vi siano difficoltà a sviluppare sia buone competenze linguistiche sia strategie didattiche funzionali ad un apprendimento significativo dei contenuti curricolari.
Il progetto intende fornire indicazioni teorico-pratiche sia sulle problematiche riscontrate dall’allievo con difficoltà di apprendimento (tra cui allievo sordo, allievo con difficoltà linguistiche, ecc.) sia sull’elaborazione di strategie didattiche pertinenti e stimolanti. I metodi didattici scelti per questo corso favoriscono l’equilibrio tra teoria e pratica con interventi espositivi, attività laboratoriali didattico-metodologiche e studi di caso che sollecitano la partecipazione dinamica e l’interazione dei partecipanti.
Il valore metodologico del progetto è da ricercarsi nella trasversalità del Bisogno Educativo Speciale (bisogno linguistico) connesso alla necessità della costruzione di un curricolo linguistico trasversale unitario dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado.
Il corso si propone di fornire una conoscenza approfondita e un sostegno dal punto di vista pedagogico-didattico e tecnologico riguardo a:
- i disturbi dell’apprendimento, ponendo le basi per un cambiamento dell’atteggiamento didattico e valutativo nei confronti degli alunni coinvolti,
- i modelli educativo-cognitivi più recenti,
- gli strumenti di individuazione precoce e le strategie di intervento e di compenso.
Destinatari
- Personale docente curricolare di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado;
- Personale docente di sostegno di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grad;
- Personale educativ;
- Altre figure professionali interessate.
Strutturazione degli incontri
Lezioni frontali, attività laboratoriali, simulazioni, confronto-dibattito, per un totale di 12 ore sui temi:
- BES, didattica inclusiva e difficoltà linguistiche e curricolari, sordità.
- Processi di apprendimento e promozione dell’autonomia e della relazione: metodi e laboratori per l’inclusione (didattica dello script, didattica del frame, attività di categorizzazione semantica, organizzatori linguistico-visivi della conoscenza, mappe mentali, mappe semantiche, mappe cognitive).
- Analisi dei Sw didattici e specificità dei BES.
Calendario degli incontri
- sabato 5 settembre 2015: ore 9.00 – 13.00
- lunedì 7 settembre 2015: ore 14.30 – 18.30
- martedì 8 settembre 2015: ore 9.00 – 13.00
Sede
Auditorium scuola secondaria di I grado L. C. Farini, Via Populonia, 11 Bologna.
Il progetto è finanziato dai soggetti proponenti e quindi gratuito per i corsisti.
Al termine del corso gli iscritti riceveranno l’attestato di partecipazione.
Come ci si iscrive
Ci si scrive compilando l’apposito modulo online. Le iscrizioni si chiuderanno venerdì 4 settembre 2015, alle ore 12.00.
buongiorno,
sono un insegnante iscritto e frequentante il corso per il sostegno presso UNIBO.
è mia intenzione (salvo imprevisti) partecipare al corso di aggiornamento ‘Tutti a scuola, vietato escludere’ nella sola giornata di Sabato 5 settembre pv,
in attesa di riscontro, porgo distinti saluti.
Franco Cappella
Avrei voluto iscrivermi ma il modulo non lo permette più…
Per iscriversi al percorso formativo, è necessario compilare il modulo online, che resterà aperto fino alle ore 12.00 di oggi.
Ho riaperto il modulo. Fino alle ore 12.00 di oggi potrà utilizzarlo per iscriversi al percorso formativo.
Buongiorno, sono una docente iscritta al Corso di Specializzazione di Bologna e vorrei iscrivermi al corso, dal momento che l’Universita’ci ha segnalato il corso come ampliamento per l’offerta formativa. cordiali saluti
Mi sono iscritta. .. e solo alle 11.58 mi è arrivata mail che mi dice che non c’è più posto. Se qualcuno rinuncia posso partecipare?
Non è prevista la formazione di una lista d’attesa, pertanto non è possibile partecipare agli incontri se la richiesta di iscrizione non è stata accettata.