Progetto Parole gentili

“Grazie”, “prego”, “per favore”… le “parole gentili”, da ricevere o da dare, dovrebbero avvolgere piacevolmente la vita quotidiana di tutti. Purtroppo non è così e anche a Bologna spesso siamo in balia della maleducazione, della villania, dell’arroganza. Da qui le iniziative del Centro Antartide che si rivolgono in particolare alla scuola. Un modo per sottolineare la sua centralità su un tema fondamentale come il senso civico. Sei dirigenti scolastici (Paolo Bernardi, Mauro Borsarini, Marina Battistin, Rossella Fabbri, Stefano Mari, Filomena Massaro), responsabili di Istituti scolastici della città, hanno scritto testi brevi che sono stati pubblicati su locandine, poi è stato promosso un concorso rivolto agli studenti. Ora con i testi dei dirigenti e una selezione di quelli scritti dalle ragazze e dai ragazzi è stato pubblicato un libretto che sarà diffuso, in particolare, nelle scuole. Nel libretto opere delle scuole Viscardi, Giordani, Marella, Mazzini, Villa Torchi, Dozza, Farini, Leonardo da Vinci, Panzini, Rosa Luxemburg di Bologna e della scuola Sabbi di Pianoro. Nel libretto  anche un intervento di Fanny Cappello (ha insegnato a Scienze dell’Educazione) che ci ricorda la forza della gentilezza e scrive che  “quando si è giovani ci si batte per grandi questioni: la pace, l’uguaglianza dei diritti fondamentali, contro la fame nel mondo. Personalmente, col tempo, ho scoperto l’importanza e la pedagogia invisibile delle piccole sfide che, mentre favoriscono gli altri, aiutano anche te a vivere meglio e, se siete un po’ narcisi, anche a sorprendere!”.

L’11 dicembre, alla scuola L. C. Farini, si è svolta l’iniziativa finale, con la lettura di parte delle opere. Hanno partecipato l’assessore alla scuola, Marilena Pillati, Filomena Massaro dirigente dell’Istituto Comprensivo 12, la sociologa Fanny Cappello.

Parole gentili è un progetto promosso dal Centro Antartide reso possibile da Fondazione Carisbo, Conad, Manutencoop e Coop Adriatica.

1 commento su “Progetto Parole gentili”

  1. Bellissimo progetto!
    Mi auguro possa esserne periodicamente rinnovato il ‘senso’ agli alunni e coinvolte fattivamente le famiglie!
    ….in tanti avremmo bisogno di rispolverare modi gentili!!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.