Pubblichiamo un resoconto a cura delle insegnanti e le fotografie del percorso progettuale di archeologia svolto quest’anno dalla scuola dell’infanzia Padre O. Marella.
Venerdì 9 giugno, con Il Museo Terramara di Montale, sono terminate le visite didattiche della scuola dell’infanzia relative al progetto di archeologia.
Le fasi di svolgimento sono state declinate secondo la fascia d’età (3, 4, 5/6 anni).
Linea del tempo della vita dei bambini.
Prova degli indumenti che non si possono più indossare perché si cresce e si cambia.
Oggetti d’altri tempi sostituiti da quelli moderni, appartenuti e presentati a scuola dai nonni.
Prima visita degli archeologi a scuola, raccontano le fasi del loro lavoro e mostrano l’uso della strumentazione.
Seconda visita degli archeologi, viene consegnata ai bambini una mappa ” del tesoro” ( giardino della scuola dell’ infanzia Marella), contenente vari percorsi di cui, solo uno sarà quello ” giusto” ( Il tesoro non è altro che un insieme di reperti reali che gli archeologi hanno nascosto nel terreno).
Dopo aver individuato il percorso giusto e seguendo i simboli rappresentati nella mappa per potersi orientare, è stato simulato uno scavo archeologico con la guida degli archeologi e con molti degli strumenti che abitualmente i bambini utilizzano nelle attività di “outdoor education”.
Nella fase successiva i reperti sono stati numerati e catalogati.
Con le docenti, i bambini hanno discusso sull’utilizzo dei reperti, immaginato come e perché quegli oggetti e quel cibo potesse essere lì.
Le numerose ipotesi hanno permesso l’elaborazione e la stesura di una storia, ” La storia della Famiglia Coccirotti” che in un tempo molto lontano, ma solo dopo i dinosauri, abitava dove c’è la collina del giardino ( dalla storiografia alla storia).
Il percorso ha avuto seguito con due visite al museo MUV di Castenaso dove, dopo la visita presentata da VIPIA ( personaggio in abiti d’epoca), sono stati svolti i laboratori di ceramica, di sbalzo su lastra di rame e prova di realizzazione di una tela su telaio artigianale.
La seconda visita è terminata con il gioco del travestimento in abiti d’ altri tempi, completi di spilloni, cinture, scudi lance e spade.
Terza ed ultima visita didattica, al museo Terramara di Montale, dove i bambini hanno visto e visitato un villaggio ” di un tempo lontano che fu…”, con le capanne ricostruite e completamente arredate, così come loro avevano ipotizzato nella storia della ” famiglia Coccirotti”, con la regia delle insegnanti.
L’intero percorso terminerà con la rappresentazione a tema in occasione della festa di fine anno, che si terrà il 21 giugno 2017.
L’esperienza che i bambini hanno fatto quest’anno è stata davvero meravigliosa, mia figlia, ha raccontato con entusiasmo molte delle esperienze avute; scegliere le foto per la linea del tempo, rivedersi piccola e provare i vestiti che abbiamo conservato è stato bello;
ha disegnato le esperienze vissute ai musei, giocato a casa con la sorella alla famiglia coccirotti, cercando in casa oggetti e vestiti per mascherarsi; l’entusiasmo per tutte queste nuove scoperte era emozionante per noi genitori. Le maestre hanno fatto un lavoro ottimo, grazie mille a tutti quelli che hanno permesso un così bel lavoro.
Sono la mamma di un bambino che frequenta la sezione cinque anni,. Desidero fare i miei complimenti alle insegnanti: il progetto di questo anno è stato molto interessante, ottimamente progettato e realizzato. Mio figlio ne è stato entusiasta!