Sabato 16 marzo 2019 è morto Giampiero Mucciaccio, fondatore del Centro Antartide, con cui il nostro istituto ha collaborato per molti anni sui temi della cittadinanza e dell’educazione civica.
Per ricordarlo, pubblichiamo il testo preparato dalla nostra dirigente, Filomena Massaro, e letto durante le esequie.
Ciao Giampiero
da qualche parte ci stai guardando col tuo sorriso semplice e lo sguardo intenso e per la mente nuove idee che diano senso e valore alla vita di una comunità da quella piccola di una scuola d’infanzia a quella di una comunità di cura (un ospedale, una casa di riposo) fino alla città, dimensione di comunità che hai sempre apprezzato in Bologna.
Hai compreso ben prima di molti di noi il rischio che alcuni valori della nostra società si stessero trasformando se non dissolvendo ed hai cercato modi diretti ma mai dirompenti per cercare rimedi, per ricostruire la solidarietà, per sostenere il dialogo tra le generazioni, per cercare freni al mito della velocità a tutti i costi, sulla strada come nella vita quotidiana, per tenere alta la memoria di chi ha dato valore alla comunità.
Un vero costruttore di pace, non sempre subito compreso, come accade a chi ha il dono di essere un passo avanti agli altri.
Poi tu aspettavi con tenacia e modestia davvero impareggiabili che i tuoi interlocutori comprendessero…
Hai sollecitato il mondo della scuola bolognese a tenere al centro della sua azione l’educazione civica, perchè un bravo allievo è anzitutto un bravo cittadino, e in questo ci hai supportato e sollecitato in tanti modi e forme che tutti conosciamo e che in tanti abbiamo apprezzato, anche qui paziente nelle nostre lentezze o incertezze o passi indietro…
In una delle ultime mail mi hai scritto “spero che le vacanze ti abbiano dato l’energia necessaria per affrontare un altro anno, nella Scuola così ferita”.
Ecco, una frase breve, in cui hai racchiuso tutta la comprensione del momento e la spinta a non mollare…
Ti saluto con la parola scelta per la campagna delle Parole gentili.
Grazie
grazie per le idee che hai voluto sviluppassimo insieme ai ragazzi e alle ragazze, alle bambine e ai bambini, con i loro docenti,
grazie per essere sempre stato convinto come noi che le nuove generazioni possono e devono essere cittadine e cittadini consapevoli e responsabili da subito
grazie per aver messo la tua intelligenza e determinazione a disposizione di questa città tanto amata e di cui ti sei preso cura
grazie per aver parlato di bellezza e di fiori e di gentilezza offrendo spiragli di luce anche in momenti cupi
grazie per quanto ci accompagnerai ancora a fare in tuo nome.
Nel ricordare tutte le iniziative proposte dal Sig. Giampiero Mucciaccio, e realizzate nella nostra scuola e nella città, posso solo dire con il cuore “Grazie”.