Gli insegnanti dell’Istituto Comprensivo 12, in un’autunnale serata di novembre, riflettono durante un collegio dei docenti e condividono con tutta la comunità.
Considero valore
Considero valore ogni forma di vita, la neve, la fragola, la mosca.
Considero valore il regno minerale, l’assemblea delle stelle.
Considero valore il vino finché dura il pasto, un sorriso involontario,
la stanchezza di chi non si è risparmiato, due vecchi che si amano.
Considero valore quello che domani non varrà più niente
e quello che oggi vale ancora poco.Considero valore tutte le ferite.
Considero valore risparmiare acqua, riparare un paio di scarpe,
tacere in tempo, accorrere a un grido, chiedere permesso prima di sedersi,
provare gratitudine senza ricordare di che.
Considero valore sapere in una stanza dov’è il nord,
qual è il nome del vento che sta asciugando il bucato.
Considero valore il viaggio del vagabondo, la clausura della monaca,
la pazienza del condannato, qualunque colpa sia.
Considero valore l’uso del verbo amare e l’ipotesi che esista un creatore.
Molti di questi valori non ho conosciuto.
Erri De Luca
(Opera sull’acqua e altre poesie – Einaudi, 2002)
Noi, insegnanti dell’Istituto Comprensivo 12 di Bologna, in un’autunnale serata di novembre, riflettendo commossi durante un collegio dei docenti, affermiamo con forza e gentilezza che:
Consideriamo valore poter pensare
Consideriamo valore poter comunicare i nostri pensieri
Consideriamo valore poter confrontare i nostri pensieri
Consideriamo valore insegnare e imparare
Consideriamo valore entrare in classe ogni mattina e augurare buongiorno con un sorriso
Consideriamo valore guardare negli occhi i nostri alunni e le nostre alunne
Consideriamo valore conoscere le storie delle bambine e dei bambini che ogni giorno ci stupiscono
Consideriamo valore poter crescere nelle differenze
Consideriamo valore la complessità che denuda l’ovvio
Consideriamo valore l’inattuale
Consideriamo valore poter godere di ogni forma di arte
Consideriamo valore poter entrare in una biblioteca dove gli unici indici sono quelli dei libri
Consideriamo valore poter interrogare le fonti e avere il privilegio di provare a interpretarle
Consideriamo valore poter ascoltare e crescere attraverso le parole di chi ha sofferto
Consideriamo valore la memoria e la dignità
Consideriamo valore la democrazia e la giustizia sociale
Consideriamo valore la nostra Costituzione
Consideriamo valore la Resistenza e la Resilienza
Consideriamo valore il rispetto per l’Ambiente e la sua salvaguardia
Consideriamo valore poter accompagnare le nostre ragazze e i nostri ragazzi a costruire la loro identità
Consideriamo valore la Storia e le storie
Consideriamo valore ascoltare persone come Liliana Segre e
Consideriamo valore poterle chiedere scusa.
Diceva Levi che la peste si è spenta, ma l’infezione serpeggia.
Consideriamo pertanto valore combattere con la forza delle idee e la passione dello spirito ogni tipo di infezione che annienti l’umanità che è dentro ciascuno di noi.
Condivido in toto le riflessioni del pomeriggio di autunno
Grazie!
Sono commossa e vi ringrazio, in questo momento poter testimoniare, esserci, resistere è indispensabile
Grazie!
Grazie ai nostri insegnanti.
Condivido e sottoscrivo convintamente queste riflessioni.
Considero valore condividere il senso del valore che accarezza la pelle l’aria l’esistenza ogni alito dell’universo in cui l’umano sopravvive.
Concordo con questa riflessione ed ammiro questo Collegio Docenti.
Grazie!
Grazie! I nostri ragazzi hanno bisogno di persone così.
“Considero valore ogni forma di vita…” quando molte cose invece sembrano predere il loro senso. Grazie Professori!
Sono commossa e orgogliosa che mio figlio possa frequentare una scuola con questi valori. Grazie
Considero valore un corpo docenti così!
Grazie per il vostro lavoro.