Danzando s’impara

Il progetto è stato presentato in risposta al bando Per Chi Crea, edizione 2019/20. Tutte le attività si svolgono pertanto con il sostegno del MiBACT e di SIAE.

Sintesi del progetto

Il progetto intende promuovere la conoscenza e la sperimentazione della danza da parte degli alunni della scuola primaria e secondaria dell’Istituto Comprensivo 12 come strumento di socializzazione, conoscenza di sé, integrazione, ampliamento culturale. Il linguaggio della danza, nella sua varietà storica e geografica, rappresenta il tramite per esplorare le diverse culture che lo hanno prodotto nel tempo e nello spazio. Il progetto si collegherà quindi ai programmi didattici nell’ottica della interdisciplinarità. All’approccio didattico di ricerca teorica, saranno sempre abbinati laboratori pratici in cui gli alunni potranno sperimentare molteplici tipologie di balli sotto la guida di esperti esterni di comprovata professionalità. Ogni percorso tematico, sviluppato in orario sia scolastico sia extrascolastico, si concluderà con uno spettacolo aperto al pubblico.

Finalità e obiettivi

Il progetto ha la finalità di inserire le attività coreutiche all’interno dell’offerta formativa della scuola in stretto collegamento con la programmazione didattica, in modo da utilizzare il linguaggio della danza come strumento di apprendimento e di formazione degli alunni.

Gli obiettivi previsti sono i seguenti:

  • sviluppo della conoscenza di sé e della propria corporeità;
  • miglioramento della socializzazione e delle relazioni interpersonali;
  • miglioramento della coordinazione e dell’orientamento spazio-temporale;
  • ampliamento delle proprie competenze storico-geografiche;
  • ampliamento delle proprie competenze musicali;
  • sviluppo delle competenze comunicative attraverso il linguaggio della danza.

Attività previste

Modulo 1: gran ballo dei e delle debuttanti

Il modulo prevede lo studio delle danze in voga nell’800 e la ricostruzione del contesto storico-culturale dell’epoca, con particolare riferimento alle musiche, agli abiti e alle occasioni di festa tipiche di quel periodo storico. Al percorso teorico-culturale verrà abbinato un laboratorio dedicato all’acquisizione di alcuni passi fondamentali delle danze ottocentesche e all’apprendimento di alcuni balli d’epoca (quadriglia, contraddanza, marcia, valzer). Il laboratorio si concluderà con il Gran ballo di fine anno, durante il quale gli alunni mostreranno al pubblico i risultati del loro lavoro. Il modulo è destinato agli alunni delle classi terze della scuola secondaria di I grado in quanto perfettamente coincidente con i programmi didattici di diverse discipline (italiano, storia, arte, musica).

Modulo 2: danza educativa

Il laboratorio di danza educativa, rivolto agli alunni della scuola primaria, viene identificato quale mezzo per realizzare e condividere insieme agli altri esperienze emozionali, creative e relazionali attraverso il corpo e la mente nonché promuovere una crescita equilibrata e globale della persona.
Attraverso l’esperienza del fare, del creare e osservare, finalità primaria del laboratorio sarà quella di costruire percorsi artistici di conoscenza in sensibile equilibrio fra una corretta esplorazione corporea ed una condivisione poetica delle esperienze, per aiutare e stimolare nei bambini una maturazione armonica della personalità. Le attività, svolte essenzialmente in gruppo, avranno la funzione di stimolare e promuovere l’improvvisazione e la creatività individuali, facilitando in ciascuno il passaggio dal ruolo di fruitore a quello di produttore e viceversa. Questa modalità consentirà ai bambini di esprimere al meglio il proprio sentire e favorire l’integrazione delle diverse identità presenti nel gruppo. Creare e dar forma alle idee veicolandone l’attenzione e il rispetto promuove il riconoscimento dell’altro e la sua inclusione nel gruppo riconoscendo nella diversità espressiva un ulteriore mezzo di comunicazione per capire, conoscere e condividere. All’interno delle classi sono infatti presenti alunni con bisogni educativi speciali e diversamente abili gravi.

Modulo 3: giro del mondo a passo di danza

Il modulo, destinato agli alunni della scuola secondaria, prevede l’approccio teorico e pratico alla conoscenza di alcuni tra i più noti balli di tradizione internazionale (balli latino-americani come cha-cha-cha, salsa, tango. Balli nord-americani come boogie-woogie, jive; balli europei come le danze scozzesi, il sirtaki). Dopo una prima introduzione alle nozioni di ritmo e ai passi fondamentali, si terranno laboratori per la preparazione delle danze. Ogni percorso sarà accompagnato da un approfondimento della cultura e delle tradizioni dei popoli che hanno prodotto le varie danze.

Modulo 4: danziamo intorno al mondo

La danza è uno strumento psicomotorio efficace nel consolidamento dello schema corporeo e nella formazione di un’immagine corporea positiva e fiduciosa. Rafforza inoltre l’orecchio musicale e la percezione ritmica.

Al di là dell’aspetto psicomotorio che rappresenta l’aspetto più appariscente dell’attività coreutica, la danza è un’espressione palese delle diverse realtà culturali che nel corso del tempo si sono evolute, differenziate e stratificate. Si può quindi considerare la danza come il prodotto di molteplici fattori socio-culturali che ne identificano il luogo, il tempo e l’ambiente in cui si è venuta delineando, ossia come la proiezione della filosofia di un popolo, sintesi dinamica dei diversi modi di sentire, comunicare, vivere. Il modulo, destinato agli alunni della scuola primaria, prevede dunque questo: avvicinarsi alla danza di altri paesi accompagna alla scoperta di stili, movimenti, canti, parole, ritmi e suoni differenti, specchio di modi di vivere di altre culture, in un’ottica di rispetto, ascolto e valorizzazione del “diverso da sé”.


I nostri partner

Associazione Società di Danza Bolognese – ASP

La Società di Danza Bolognese, costituitasi nel 2008 come associazione culturale, aderisce alla Federazione Società di Danza, riconoscendosi nel Manifesto, nel Sistema e nel Materiale Didattico.

La Federazione Società di Danza dal 2007 è l’evoluzione naturale della Società di Danza, associazione culturale fondata e diretta dal Dott. Fabio Mòllica a Bologna nel 1991. Scopo dell’associazione è lo studio, la diffusione e la pratica della danza di società di tradizione ottocentesca.

Associazione Impariamo a ballare

La struttura di ballo sociale SSD Impariamo a ballare, convenzionata ad ASD Team Diablo e affiliata FIDS, è un’associazione di istruttori, trainers, maestri MIDAS e competitori nazionali ed internazionali gestiti e coordinati dal Maestro Simone Canè, vice presidente nazionale di MIDAS, la cui fama di insegnante e giudice ha varcato i confini italiani ed anche europei.
Organizza corsi e manifestazioni di danze standard, latino americane, liscio, filuzziane, caraibiche, danza moderna, baby dance.

Associazione Balliamo sul mondo

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Balliamo sul Mondo ha lo scopo di promuovere, diffondere e sviluppare attività sportive dilettantistiche, in particolare nella disciplina legata alla valorizzazione della danza e della cultura tradizionale/popolare in tutte le sue forme, sia come strumento ricreativo, sia come strumento di socializzazione e incontro fra persone di origini diverse.

Associazione Nacre ASD

L’associazione propone nelle scuole laboratori di espressione corporea che promuovano la conoscenza della danza attraverso la ricerca di un movimento consapevole e creativo. Presiede l’associazione Ondina Cassotta, danzatrice, danzeducatrice e maestra di danza: insegna danza creativa, propedeutica e classica.