Paesaggi sensibili: evento finale 14 ottobre 2021

Giovedì 14 ottobre 2021, dalle ore 17.00, si terrà l’evento finale di presentazione delle attività realizzate nell’ambito del progetto Paesaggi sensibili. Proposte per una comunità sostenibile. L’evento verrà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del progetto. All’evento parteciperanno i partner che hanno collaborato alla realizzazione del progetto.

Il podcast di Paesaggi sensibili: intervista a Fabrizio Latrofa

In questo ultimo episodio del podcast di Paesaggi Sensibili, dialoghiamo con l’architetto Fabrizio Latrofa del passato e del presente delle nostre città, del lessico impiegato per raccontarle e degli scenari futuri che si aprono attraverso i concetti di smart city, città sostenibili e resilienti. Buon ascolto!

Paesaggi sensibili: intervista a Paolo Pileri

Mentre ci apprestiamo a ricalarci nei ritmi, forsennati e poco sostenibili, precedenti alla crisi pandemica, gli studenti della scuola secondaria L. C. Farini discutono con Paolo Pileri di lentezza e, in particolare, di turismo lento. Lo fanno partendo dalle pagine dell’ultimo libro pubblicato dal docente del Politecnico di Milano: Progettare la lentezza, People 2020.

Paesaggi sensibili: l’orto verticale della scuola L. C. Farini

In questi giorni è stata realizzata un’altra delle attività previste dal progetto Paesaggi sensibili. Proposte per una comunità sostenibile: l’orto verticale. Il video realizzato dall’Associazione Cinegrammi documenta la costruzione dell’orto da parte dello staff di Aquaponic Design. L’attività di messa a dimora delle piante ha coinvolto anche alcuni alunni della scuola secondaria L. C. Farini.

Il podcast di Paesaggi sensibili: intervista a Luca Mercalli

In questo episodio del podcast di Paesaggi Sensibili gli alunni della scuola secondaria di primo grado L. C. Farini intervistano Luca Mercalli, climatologo e autore di numerosi libri come Salire in montagna e Non c’è più tempo. Si parlerà di riscaldamento globale, antropocene e green economy ma anche del perché acquistare jeans strappati o frutta … Leggi tutto

Paesaggi sensibili: attività Sensibili al Paesaggio

Sul sito web del progetto Paesaggi sensibili. Proposte per una comunità sostenibile è stata pubblicata l’attività Sensibili al Paesaggio, proposta da Genus Bononiae. Musei nella Città.

Il podcast di Paesaggi sensibili: intervista a Marco Belpoliti

In questo episodio del podcast di Paesaggi Sensibili dialogheremo con Marco Belpoliti, autore del libro Pianura, edito da Einaudi nel 2021. Insieme all’autore ci immergeremo nei paesaggi lattiginosi e sconfinati della pianura padana, e attraverso le fotografie di Luigi Ghirri, le pagine di Gianni Celati e la musica dei CCCP cercheremo di scoprire la vitalità … Leggi tutto

Il podcast di Paesaggi sensibili: intervista a Gianluca De Fazio

Che cosa si intende per ecologia? Qual è stata l’evoluzione del pensiero ecologico e che rapporti intrattiene con la filosofia e la pratica filosofica? Di queste e numerose altre questioni discuteremo con Gianluca De Fazio, autore di Ecologia del possibile. Razionalità, esistenza, amicizia, edito da Ombre Corte nel 2021.

Paesaggi sensibili: percorso formativo sullo smart working

Lo smart working (o lavoro agile) è legato ad alcune delle tematiche del progetto Paesaggi sensibili. Proposte per una comunità sostenibile. Lo smart working, infatti, costituisce una opportunità per migliorare la qualità della vita di alcuni lavoratori. Rappresenta inoltre una occasione per ripopolare alcuni territori (i paesi), decongestionando allo stesso tempo le medie e grandi … Leggi tutto

Il podcast di Paesaggi sensibili: intervista a Moira Dal Sito

In questo episodio del podcast di Paesaggi Sensibili dialoghiamo con Emanuela Bighi e Rita Trentini del collettivo di scrittura Moira Dal Sito, autore del libro Quando qui sarà tornato il mare. Storie dal clima che ci attende, edito da Alegre nel 2020. Attraverso le pagine dei 6 racconti che compongono il testo, discuteremo del ruolo … Leggi tutto